Il coaching come spazio di trasformazione: è iniziata la 25ª coorte individuale in COACHING.UP
- COACHING.UP

- 2 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Il coaching non riguarda la velocità né istruzioni preconfezionate. È profondità, onestà e il coraggio di incontrare se stessi nella propria autenticità. In un mondo in cui siamo abituati a correre e ad agire secondo schemi fissi, il coaching offre la possibilità di fermarsi, sentire il proprio radicamento interiore e scoprire un nuovo modo di essere.
Il formato individuale in COACHING.UP è un viaggio in cui ogni passo è unico. Qui non ci sono confronti né competizioni. Ci sono dialogo, presenza e uno spazio in cui l’autenticità si rivela. I mentori e i supervisori accompagnano lo studente, ma il cammino principale è quello verso se stesso, con il proprio ritmo e la propria profondità.
La 25ª coorte è la storia di come il coaching diventi non solo una professione, ma un modo di pensare e di relazionarsi. È un’esperienza in cui ogni sessione si trasforma in una scoperta, ogni domanda in una chiave per nuovi significati, e ogni pausa in uno spazio per decisioni autentiche.
Per il partecipante della 25ª coorte individuale, questo inizio significa più di una formazione. È un passo verso una nuova identità - matura, profonda e autentica. Integra gli standard internazionali ICF, EMCC e AC nella propria pratica, sviluppa uno stile personale basato sull’etica e sulla presenza, e impara a creare uno spazio in cui i clienti possano sentire fiducia e forza.
Davanti a lui ci sono certificazioni, clienti di diversi paesi, progetti professionali e nuove collaborazioni. Ma ciò che conta di più è una vita in cui il coaching diventa una scelta interiore: essere autentici, ascoltare più profondamente e ispirare gli altri nelle loro trasformazioni.
La 25ª coorte individuale di COACHING.UP è la prova che il coaching viene scelto da chi cerca trasformazione, autenticità e una nuova qualità di vita. È l’inizio di un cammino in cui ogni incontro può diventare il punto di nascita del nuovo.